Realizzazione solai e opere in cls armato e semplice
Eseguiamo ogni tipologia di opera in calcestruzzo: su fabbricati nuovi realizziamo fondazioni assemblate con travi in rovere o platee e fondazioni armate con tondo di ferro ad aderenza migliorata e getto di calcestruzzo. Realizziamo inoltre cordoli perimetrali a coronamento di qualsiasi solaio, pilastri, travi, strutture sottili (balconi, terrazzi ecc…)e muri di contenimento.
Inoltre realizziamo solai nuovi di diversi tipi e in vario modo. Una prima tipologia è quella in laterocemento (travetti in cemento prefabbricati con intermezzi in laterizio forato) con sovrapposta una armatura in acciaio ancorata ai cordoli perimetrali con getto finale di una soletta in CLS. Un’altra tipologia è quella con travi di acciaio con interposti elementi in laterizio ricoperti da pannelli in materiale leggero tipo polistirolo espanso, cui viene applicata un’armatura metallica e poi getto finale in CLS. Un’altra tipologia, molto apprezzata, è il solaio composto da una grande orditura di travi in legno, una piccola orditura di travicelli in legno, con interposti elementi in laterizio pieno. Il tutto viene stabilizzato con un’armatura in ferro sovrastante e getto finale di CLS. Realizziamo anche solai in legno composti da travi in legno sovrastati da tavolati in legno di idoneo spessore. Infine possiamo realizzare solai a volta in muratura, oggi in disuso da almeno cento anni per i costì più elevati, ma di un fascino ineguagliabile, per gradevolezza estetica e valore architettonico.
Realizzazione di coperture e tetti ventilati
Le coperture non sono altro che dei solai, ma inclinati, e vengono quindi realizzati nello stesso modo e con le stesse tipologie. In zone sismiche si tende a preferire coperture realizzate con materiali e tecniche che alleggeriscono la struttura, applicando così meno forze sulle strutture verticali dell’edificio, a parità di resistenza. Per questo siamo specializzati nella realizzazione di tetti ventilati. Questa tecnica dota il tetto di un flusso d’aria continuo tra lo strato di coibentazione del tetto ed il manto di copertura, tramite dei canali di ventilazione e bocchette laterali. Ciò evita la formazione di condense e depositi di umidità nella parte inferiore del tetto, e garantisce una migliore performance termica alla struttura.