loading
Riqualificazione Sito Archeologico – loc. Bastiola – Bastia Umbra

Riqualificazione Sito Archeologico – loc. Bastiola – Bastia Umbra

riqualificazione-sito-archeologicoprimadopo

Il lavoro in oggetto riguarda la riqualificazione del sito archeologico in località Bastia Umbra, via Renzini. Il bene culturale consiste nei resti di una struttura muraria circolare con annesse tombe e già oggetto di interessamento, indagini e scavi archeologici da parte della direzione scientifica della Soprintendenza per i Beni Architettonici, il Paesaggio, il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico dell’Umbria e della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria.
L’area risultava su un’area pianeggiante con andamento poligonale, delimitata da recinzioni in legno e rete metallica, con la distinzione evidente di tre zone strettamente interconnesse: la porzione archeologica, la zona a verde pubblico terminante sulla sponda del fiume Chiascio e la parte realizzata a parcheggio nel 2007.
Altra informazione importante su questo sito è che si trova lungo il cammino di fede – la Via di S. Francesco.
Visto il valore storico-archeologico e l’importanza in cui si trova è stata necessaria una riqualificazione dell’intera area , nonché una valorizzazione di questa emergenza culturale, con recupero, risanamento e protezione della struttura muraria circolare e delle immediate pertinenze.
Nello specifico le lavorazioni effettuate sono:

  • eliminazione manuale della vegetazione
  • recupero del materiale lapideo ritrovato durante la movimentazione e scavo del terreno
  • pulitura delle superfici, scarnitura dei giunti, scuci-cuci, risarcitura lesioni e ripristino paramento murario
  • iniezioni consolidanti con late di calce idraulica
  • messa in vista di circa 80 cm delle murature tramite gradonata e percorso ribassato in ghiaia fine su massetto
  • convogliamento acque meteoriche
  • realizzazione di idonea copertura dell’intero manufatto con struttura leggera del tipo acciaio e legno aperta sul perimetro
  • sistemazione a verde dell’intorno i reperti, installazione illuminazione e attrezzature per un migliore utilizzo e valorizzazione del luogo.